Pavia venne fondata nel I sec a.C. dagli antichi romani con il nome di Ticinum, ma che cosa è rimasto di quel periodo? Dove si trovava l’antico foro? Dove erano situati i Templi e le necropoli? La visita si propone di rispondere a queste e ad altre domande attraverso un itinerario cittadino che, partendo dal Ticino, proseguirà tra le vie del centro storico, per perdersi nell’antico impianto planimetrico a scacchiera, ammirare la statua del Regisole, copia Novecentesca di un’ antica statua romana, passeggiare in Piazza Vittoria, antico foro della città, e conoscere le curiosità sul Miliario conservato nei cortili universitari. La visita sarà completata con la presentazione dei reperti presenti presso la sezione romana dei Musei Civici.
Informazioni:
Cosa visiteremo:
![Visita guidata e guide turistiche Pavia: ponte coperto di Pavia e statua della lavandaia Visita guidata e guide turistiche Pavia: ponte coperto di Pavia e statua della lavandaia](https://www.vieniapavia.it/sito/wp-content/uploads/2024/02/ponte-coperto.jpg)
Il Ponte Coperto
Prima il ponte romano, poi quello medievale, infine lo scempio di una guerra che ne ha visto distruzione e ricostruzione. Il ponte coperto è sicuramente il simbolo di Pavia. Tra le acque che sovrasta, quelle del fiume Ticino, è ancora possibile vedere i plinti dell’antica struttura costruita dai romani.
![Visite guidate e guide turistiche a Pavia: la statua del Regisole Visite guidate e guide turistiche a Pavia: la statua del Regisole](https://www.vieniapavia.it/sito/wp-content/uploads/2024/03/regisole.jpg)
Statua del Regisole
Non sappiamo con precisione chi raffigurasse ma forse, quella del Regisole, era una statua equestre di un imperatore romano. L’uso del passato è d’obbligo, quel monumento rivive infatti nell’attuale copia del 1937, opera dello scultore Francesco Messina.
![Visita guidata e guide turistiche Pavia: visita al Broletto di Pavia Visita guidata e guide turistiche Pavia: visita al Broletto di Pavia](https://www.vieniapavia.it/sito/wp-content/uploads/2024/02/broletto.jpg)
Piazza della Vittoria
![Visite guidate e guide turistiche a Pavia: l’ingresso dei Musei Civici di Pavia Visite guidate e guide turistiche a Pavia: l'ingresso dei Musei Civici di Pavia](https://www.vieniapavia.it/sito/wp-content/uploads/2024/03/musei.jpg)
Musei Civici
Cortile del Miliario Romano
Addentrandosi nella sede centrale dell’Università degli Studi di Pavia, una delle più antiche Università italiane, ci si inoltrerà tra cortili abitati da statue e costellati da lapidi. Nel Cortile del Miliario Romano, è ancora presente una delle innumerevoli colonne a indicazione della distanza tra Pavia e Roma.
Quotazione:
Le nostre visite sono condotte da guide turistiche abilitate della Provincia di Pavia. La quotazione del servizio di visita guidata in italiano per mezza giornata a Pavia è pari a 150,00€, 300,00€ per la giornata intera. Siamo disponibili a concordare con il gruppo modifiche di itinerario.