“Il mormorio del vento”
Cattedrale di S.Ambrogio, Piazza Ducale, Vigevano Piazza Ducale, Vigevano, Italia"Il Padre Eterno e Lucifero stanno giocando a scacchi. [...]
"Il Padre Eterno e Lucifero stanno giocando a scacchi. [...]
Focus su Valérie Perrin
Focus su Lorenza Gentile
Focus su Wislawa Szymborska
I MARTEDI' DELL'ARTE - Il Millenario della Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello La storia di un capolavoro del romanico lombardo
A Natale 2024 regala una visita guidata
Focus su Nazim Hikmet
Museo in pillole - 500 ANNI DALLA BATTAGLIA DI PAVIA 1525/2025 Visita alla cortile e alla struttura del castello
Sulle tracce della Battaglia di Pavia 1525-2025 Il Settore Turismo del Comune di Pavia propone con la collaborazione delle Guide Turistiche Abilitate della Provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali nel periodo compreso dal 22 Febbraio 2025 al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. Per ogni attività saranno accolti un massimo di 35 partecipanti.
Sulle tracce della Battaglia di Pavia 1525-2025 Il Settore Turismo del Comune di Pavia propone con la collaborazione delle Guide Turistiche Abilitate della Provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali nel periodo compreso dal 22 Febbraio 2025 al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. Per ogni attività saranno accolti un massimo di 35 partecipanti.
I MARTEDI' DELL'ARTE - l Bacio nell’arte da Hayez a Klimt alla scoperta del simbolo dell’amore
Sulle tracce della Battaglia di Pavia 1525-2025 Il Settore Turismo del Comune di Pavia propone con la collaborazione delle Guide Turistiche Abilitate della Provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali nel periodo compreso dal 22 Febbraio 2025 al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. Per ogni attività saranno accolti un massimo di 35 partecipanti.