Visite guidate Castello Visconteo e Torre Sud-Est
Castello Visconteo Viale XI febbraio, 35, Pavia, ItaliaVisite guidate alla scoperta del Castello Visconteo e della Torre Sud-Est. Secondo appuntamento
Visite guidate alla scoperta del Castello Visconteo e della Torre Sud-Est. Secondo appuntamento
Passeggiate culturali in fascia o passeggino. Terzo appuntamento - Ex monastero di Santa Maria Teodote e cappella di San Salvatore.
Visite guidate alla scoperta del Castello Visconteo e della Torre Sud-Est. Terzo appuntamento
Visite guidate alla scoperta del Castello Visconteo e della Torre Sud-Est. Quarto appuntamento
Museo in pillole - "La madre di Ricciardino Langosco in cerca del figlio morto" e la Pinacoteca dell'Ottocento
Passeggiate culturali in fascia o passeggino. Quarto appuntamento - Chiesa di Santa Maria Canepanova e Palazzo Mezzabarba
Visite guidate alla scoperta del Castello Visconteo e della Torre Sud-Est. Quinto appuntamento
Museo in pillole - I plutei di Santa Maria Teodote e la Sezione Longobarda
A Natale 2024 regala una visita guidata
Museo in pillole - 500 ANNI DALLA BATTAGLIA DI PAVIA 1525/2025 Visita alla cortile e alla struttura del castello
Sulle tracce della Battaglia di Pavia 1525-2025 Il Settore Turismo del Comune di Pavia propone con la collaborazione delle Guide Turistiche Abilitate della Provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali nel periodo compreso dal 22 Febbraio 2025 al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. Per ogni attività saranno accolti un massimo di 35 partecipanti.
Sulle tracce della Battaglia di Pavia 1525-2025 Il Settore Turismo del Comune di Pavia propone con la collaborazione delle Guide Turistiche Abilitate della Provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali nel periodo compreso dal 22 Febbraio 2025 al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. Per ogni attività saranno accolti un massimo di 35 partecipanti.